GETULIO ALVIANI
Opere degli anni sessanta
alla fine degli anni settanta
Ci sono tornate in mente, cercando una motivazione alla mostra di Getulio Alviani,
le sue parole del catalogo di un’altra mostra, tenuta ormai decenni fa: “…il fare arte
non l’ho accostato per la bellezza, ma soprattutto per le idee. (…)
ACCARDI INCONTRA FONTANA
Ci sono artisti che precorrono i tempi, artisti per cui l’intelligenza
è il mistero dell’essere umano e l’espressione creativa può
raggiungere livelli che vanno oltre il concetto di materia.
LE DIALOGUE INTERIEUR
Victor Brauner: disegni e scritti
1942 – 1948
Il fascino del segno sulla carta ha avuto per noi,
come per chi sfoglierà questo catalogo, un motivo in più d’attrazione
il mistero dell’inconscio, dell’occulto, dell’apparentemente irrazionale.
FRAMMENTI DI LUCE
Piero Dorazio
a cura di Federico Sardella
“Ho imparato da Giacomo Balla che non esistono le immagini senza tenere
conto della luce che le compenetra e le fa palpitare insieme a tutto ciò
che le circonda. Luce e movimento sono l’essenza della realtà…
FONTANA
Lucio Fontana
L’arte è un’altra menzogna a disposizione di tutti i partiti e credi religiosi,
l’arte non evolve [eleva], perchè se ciò fosse vero basterebbe l’arte dei greci
o il rinascimento perchè gli uomini fossero giunti ad essere perfetti…
PIERO GUCCIONE
Piero Guccione
a cura di Lodovico Tonelli
Balconcini della Sicilia barocca, lame di luce sul mare, l’ora blu di un tramonto,
un corpo di donna intravisto come in un sogno, il profilo di Sciascia…
folgorazioni di ricordi… o di emozioni…
PROPOSTE PER UNA COLLEZIONE
d’arte moderna e contemporanea
Perchè si collezionano opere d’arte? Per passione, per il piacere, del “bello”,
per investimento: se le tre ragioni potessero coesistere al momento della scelta,
sarebbe senz’altro questa la scelta vincente.
SCANAVINO
Emilio Scanavino
La raccolta di opere proposta da questa mostra si riferisce a vari ambiti
e tocca alcuni momenti principali della sua ricerca, offrendo, talvolta,
nelle tempere e nelle opere su carta i tratti più caratteristici…
SIRONI
marzo 1998
Quando si dice pittura murale non si intende dunque soltanto il puro
ingrandimento sopra grandi superfici di quadri che siamo abituati a vedere,
gli stessi effetti, gli stessi procedimenti tecnici, gli stessi obiettivi pittorici.
OPERE RITROVATE
Mario Sironi
a cura di Lodovico Tonelli
Con la mostra “Sironi. Opere Ritrovate” la Galleria Tonelli riprende
il suo viaggio nel Novecento Italiano. Trentadue opere su carta
-il supporto prediletto da Sironi- di qualunque tipo o uso in origine…
SIRONI
primitivo e moderno
opere 1910 – 1960
Sono ormai passati quarant’anni da quandi Brescia, nella bella e perduta sede
d’Associazione artisti bresciani in via Gramsci, dedicava una mostra a Mario Sironi,
curato da Marco Valsecchi. Era il gennaio 1963…
L’ETÀ DELLA RAGIONE
Tancredi: disegni e scritti
a cura di Carla Natto Sasson
1961: per Tancredi è “l’età della ragione”. Lo comunica a sè e agli altri
con un’esile quanto profetica ed ironica immagine. Ma chi sta vivendo questa età?
Si riferisce a se stesso Tancredi, oppure a quella società intenzionata a prevalere Razionalità e Fede…
LA PELLE DELLA CITTÀ
Jacques Villeglé
a cura di Marolga Tonelli
“Divieto d’affissione” era il perentorio baluardo contro l’appropriazione
indebita di muri protetti. La pelle della città era spalmata su altri muri,
meno degni di tutela, e cambiava rapidamente sotto gli occhi dei passanti.